Trattamenti alternativi contro il cancro

Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.
Manifesto statunitense degli anni trenta che invita a non fidarsi di quei medici che promettono di guarire il cancro

I trattamenti alternativi contro il cancro sono dei metodi di trattamento alternativi - non accettati dalla scienza medica in quanto privi di prove di efficacia clinicamente fondate - proposti dalla medicina alternativa per il presunto trattamento delle patologie tumorali.[1]

Prima degli anni quaranta del XX secolo, quando la scienza medica cominciò ad usare i moderni trattamenti radioterapici e chemioterapici accanto alla terapia chirurgica, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti era di solo il 10%[2], con i nuovi trattamenti i pazienti che sopravvivono oltre i 5 anni sono il 76%.[3] Ciò nonostante, la presenza di effetti collaterali e la non certezza della riuscita della cura hanno creato sempre più appeal verso terapie pseudoscientifiche che sovente promettono di essere certe nel risultato e prive di effetti collaterali[4] e questo a dispetto di ogni evidenza clinica e scientifica.

  1. ^ Tumori e medicina alternativa
  2. ^ Schattner, Elaine, Who's a Survivor?, in Slate Magazine, 5 ottobre 2010.
  3. ^ Cancer of All Sites - SEER Stat Fact Sheets, su seer.cancer.gov. URL consultato il 6 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2010).
  4. ^ https://academic.oup.com/jnci/article/doi/10.1093/jnci/djx145/4064136/Use-of-Alternative-Medicine-for-Cancer-and-Its

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search